AGRATE CONTURBIA
Quando il bambino nasce, miliardi di neuroni del suo cervello non sono ancora collegati tra di loro. Si connettono attraverso le stimolazioni esterne nei primi anni di vita, fino ai sette anni. Per questa ragione è buona cosa insegnare loro una seconda lingua nei primi anni di vita: i bambini lo vivono come un gioco e sono naturalmente predisposti ad apprendere.
Dopo i sette anni l'apprendimento di una lingua diventa più complicato, come accade agli adulti.
"Portare l’inglese a Gnomi e Folletti: è stata una grande sfida, per me che vivo la responsabilità educativa come una missione. Immagino i bambini affrontare il mondo senza frontiere che incontreranno. La loro mente sarà aperta ad ogni cambiamento e ricettiva verso ogni linguaggio.
Essere bilingue allargherà le loro possibilità."
Marinella Fanchini
Nei primissimi anni di vita, per quanto riguarda l’apprendimento, i bambini sono dotati di capacità straordinarie. Per questo motivo è fondamentale istruirli ad una seconda lingua, fin dall’asilo nido.
A quest’età i bimbi non hanno paura di sbagliare. Per loro, sentire un’altra parola o un suono nuovo è solo un gioco e quindi vogliono ripetere tutto. Tutte le mattine i bambini imparano divertendosi una nuova lingua con filastrocche, canzonette e tantissimi bei laboratori.
Insieme all'educatrice madrelingua abbiamo impostato la routine mattutina in italiano e in inglese, per rendere il più naturale possibile tutto il programma. I risultati sono incredibili: pronunciano piccole paroline, chiedono le canzoncine in inglese e apprendono alla velocità della luce. Più i bambini sono piccoli e più è facile per loro imparare una lingua.
Un bambino bilingue è più consapevole di realtà e culture diverse, aperto e curioso verso le differenze culturali.
La mattinata inizia con l' attività del Library Time che segna l'inizio delle attività.
L'obiettivo è quello di creare un rito che dia stabilità al bambino, che rafforzi il senso di appartenenza ad un gruppo, che aiuti lo sviluppo dell'attenzione. Allo stesso tempo viene stimolato il linguaggio che va via via arricchendosi con nuovi vocaboli.
La routine mattutina in inglese segue la programmazione dell'anno in corso.
Durante la settimana le insegnanti di inglese seguono la normale routine dell'asilo nido, parlando solamente in inglese.
Tutte le attività sono studiate per essere svolte sia in lingua italiana che in lingua inglese in modo che i bambini possano
quotidianamente ascoltare e, perché no, anche parlare, la lingua inglese fin da molto piccoli, momento della vita in cui l’apprendimento avviene in maniera più
semplice, naturale e spontanea.
Svolgiamo attività di canzoni, parole, e movimento, tutte incentrate
sulle cinque zone di sviluppo prossimale: l’apprendimento dei bambini si realizza con l’aiuto degli adulti, si impara guardando e facendo.
Le attività programmate interessano le seguenti aree:
AREA GRAFICO-PITTORICA
AREA MANIPOLATIVA
AREA LINGUISTICA
AREA MOTORIA e MUSICALE
AREA LOGICO MATEMATICA
Leggi anche Attività in inglese per i bambini dell'asilo nido: i nostri metodi.
Via Castello, 16
28010 Agrate Conturbia (NO)
Tel. +39 0322 832445
Tel. +39 349 5502377
Via Roma, 8
28010 Gattico-Veruno (NO)
Tel. +39 342 7685634
Tel. +39 349 5502377
Piazza Montessori, 1
28010 Bogogno (NO)
Tel. +39 391 3348292
Tel. +39 349 5502377
Sede Amministrativa
Via Castello, 16
28010 Agrate Conturbia (NO)
Tel. +39 0322 832445
Tel. +39 334 1520543
Orari: 9.30 - 12.30 / 14.30 - 16.30
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
di Gnomi e Folletti