Asilo nido faq: le risposte alle domande dei genitori
Ci sono alcune domande che i genitori pongono frequentemente riguardo all'esperienza dei loro bambini al nido, ed è del tutto comprensibile che desiderino conoscere procedure d'iscrizione e il tipo di accoglienza che i loro piccoli avranno con noi. Pertanto, in questo articolo abbiamo raccolto le domande ricorrenti e le relative risposte.

Assegno Unico e Universale 2023: stop alle domande di rinnovo
Dal 1° marzo del 2023, coloro che nel corso del periodo gennaio 2022 – febbraio 2023 abbiano presentato una domanda di Assegno Unico e Universale (AUU) per i figli a carico, accolta e in corso di validità, beneficeranno dell'erogazione d'ufficio della prestazione da parte dell’INPS, senza l’onere di presentare una nuova domanda.

Nuovo Congedo di paternità 2022
La legge di bilancio 2022 ha stabilizzato i congedi del padre, congedo obbligatorio e il congedo facoltativo, alternativo al congedo di maternità della madre. Vediamo di cosa si tratta.

Lo porto all'asilo nido o prendo una baby-sitter? Quanto mi costa
Con la nascita di un figlio, molte famiglie si ritrovano ad affrontare una questione molto importante: a chi lasciare il bimbo se entrambi i genitori lavorano? Abbiamo calcolato l'impatto economico delle scelte sul bilancio familiare.

Lo porto all'asilo nido o resto a casa dal lavoro? Quanto mi costa
Tra le decisioni difficili che i genitori affrontano dopo la nascita dei lori figli, ve n’è una che incide in modo considerevole sui bilanci familiari: rimanere a casa dal lavoro per occuparsi del bimbo oppure iscriverlo all’asilo nido? Abbiamo calcolato i costi economici delle due ipotesi.

I nonni cospargono la polvere di stelle sulla vita dei bambini
Il ruolo del nonni è “un ruolo senza ruolo”, poiché non è legato a nessun vincolo prestabilito, come accade invece per le figure genitoriali. Sono in una posizione diversa dai genitori, una posizione in un certo senso fortunata, liberi dall'obbligo di educare al 100%.

Anticipatari scuola infanzia: le ragioni del no
Tanti genitori ritengono sia buona cosa anticipare l'ingresso dei propri bambini alla scuola dell'infanzia; al contrario le educatrici spesso non si trovano d'accordo.

COME DIRE DI NO AI BAMBINI: CONSIGLI PER I GENITORI
Consigli pratici per imparare a dire di no ai nostri bambini in modo consapevole.

Inserimento al nido: come funziona
L'inserimento al nido è un momento delicato, fatto di grandi cambiamenti ed emozioni. La collaborazione tra genitori ed educatori permette al bambino di integrarsi nel contesto sociale per la serenità di mamma e papà.

Empatia mamma bambino: come favorirla nei primi 3 mesi
Qualche consiglio per migliorare il rapporto empatico mamma-bambino partendo proprio dai primi giorni di vita

Mostra altro